info@secondanavigazione.it - Via Giunio Bazzoni, 5 00195 Roma


  Contatti : 06 45473512 - 349 3649848

Roma 24 – 25 novembre – Convegno: Gli adolescenti e le famiglie

Seconda Navigazione vi segnala il nuovo interessante convegno internazionale dell’ISIPSè che ha come tema gli adolescenti e le loro famiglie:

ISIPSè – ISTITUTO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA DEL SÉ E PSICOANALISI RELAZIONALE

SCUOLA DI PSICOTERAPIA IN PSICOLOGIA PSICOANALITICA DEL SÉ E PSICOANALISI RELAZIONALE

CONVEGNO INTERNAZIONALE

GLI  ADOLESCENTI  E I LORO GENITORI

chair:  Marco Bernabei

Sabato 24 novembre – mattina 9.30 -13

Chair: Cristina Bonucci

Marco Bernabei: Introduzione al Convegno

Jackie Gotthold: Il trattamento dell’adolescente. Lavorare con i genitori?

Susanna Federici: Discussione

Dialogo con i partecipanti

Sabato 24 novembre – pomeriggio: ore 15-17.30

Chair: Carlo Carapellese

Simona Caprili: La scoperta dell’eleganza del riccio nel lavoro terapeutico con un’adolescente: il caso di Michela

Jackie Gotthold: Commento al Caso clinico

Dialogo con i partecipanti


Domenica 25 novembre 9.30-13

Chair: Anna Rita Viarengo

Marco Bernabei: Il dono di Guglielmo: un adolescente e i suoi genitori

Ingrid Pedroni: I genitori di Guglielmo tra l’angoscia e il mito della creatività del figlio

Jackie Gotthold: Discussione

Dialogo con i partecipanti


Presentazione

Il Convegno affronterà il tema delle terapie con gli adolescenti a partire da un approccio sistemico-relazionale, basato sulla nostra convinzione di analisti di adulti e dell’età evolutiva che se “non c’è un  bambino senza la madre (e il padre)” così si può anche dire che non esiste l’adolescente senza i suoi genitori.

Nei due giorni di dibattito con Jacqueline Gotthold si cercherà di mostrare come nel nostro modo di lavorare con gli adolescenti i genitori siano sempre tenuti presenti e vengano inclusi, in varie e differenti forme, nel trattamento. Da qui il titolo che abbiamo voluto dare al convegno e l’idea di coinvolgervi non solo i terapeuti di adolescenti  ma anche la platea più vasta di coloro che lavorano con giovani adulti, con adulti con figli adolescenti, e/o con genitori che chiedano aiuto per figli in adolescenza.

La psicoanalisi classica ha prospettato ai genitori bisognosi di sostegno di adolescenti in terapia l’invio ad un altro terapeuta, solitamente per una terapia individuale di uno o di entrambi i genitori, non collegata con quella del figlio. Noi riteniamo che per il successo delle terapie degli adolescenti l’accompagnamento del  lavoro con i genitori sia non solo sempre consigliabile ma anche il più delle volte necessario.

Nelle due cruciali fasi di transizione della prima e della tarda adolescenza i complessi fenomeni che accompagnano la riorganizzazione della propria identità dell’adolescente mobilitano le ansie, le aspettative, il senso di sé dei genitori. Le esperienze  da loro vissute in quegli stessi periodi della vita, rispetto al formarsi della propria identità di genere e del rapporto con i pari nella prima adolescenza, di ruolo sociale e di realizzazione personale nella seconda, finiscono per avere un’influenza decisiva sulla ricerca dei figli della propria identità in un gioco di proiezioni che spesso ne distorce l’evoluzione. Di qui l’importanza di un lavoro coordinato sui due versanti, dei figli e dei genitori, che – nel dare voce a queste proiezioni e nel metterne in luce l’influenza sulle rappresentazioni reciproche – possa restituire a ciascuno il senso della propria specificità individuale. Questa restituzione andrà fatta  in un contesto terapeutico che salvaguardi il legame genitori-figlio e ne accompagni la trasformazione. Nella conferenza cercheremo di approfondire le forme di quest’ accompagnamento e dell’inclusione dei genitori. Lo faremo a partire da  qualche punto fermo e da alcune domande aperte alle quali  cercheremo di rispondere insieme. Per i ragazzi che affrontano  l’ingresso nella giovane età adulta (dai 16-18 anni   fino ai 23/25)  è cruciale il lavoro sui processi identificatori/disidentificatori rimessi in moto dalla necessità di operare  scelte impegnative rispetto al proprio futuro. Il lavoro su questi processi riguarda sia il figlio che i genitori. Concordiamo con la Benjamin nel ritenere che  il riconoscimento attuato del genitore di specifiche caratteristiche del figlio ne modelli lo sviluppo sia nell’infanzia che in adolescenza (Benjamin1988). Ci convince anche l’ipotesi di chi sulla sua scia ha sostenuto che il bambino e l’adolescente coltiveranno aspetti del sé apprezzati dal genitore, e trascureranno quelli che il genitore ignora (Frankel,1998). Questo modo di vedere il  riconoscimento come chiave di ogni  processo identificatorio viene messo però in forte  tensione  nella tarda adolescenza e nel passaggio alla giovane età adulta, per la complessità dei legami identificatori che entrano in gioco nelle scelte di questa fase.

Di questo parla la storia del ragazzo diciottenne e dei suoi genitori al centro dei lavori di Ingrid Pedroni e Marco Bernabei. Jackie Gotthold  ci parlerà invece soprattutto del lavoro con ragazze/i nella prima adolescenza. In questa fascia d’età  una domanda aperta riguarda l’ alternativa  per il terapeuta dell’adolescente  tra il lavorare direttamente anche con i genitori, almeno per un primo periodo, quello coincidente con la fase iniziale dell’adolescenza, o  preferire fin dall’inizio la collaborazione con  un’altra/o terapeuta per il trattamento dei genitori. Nella  relazione della Gotthold vengono poste in luce  le difficoltà che può creare la prima scelta (vedere anche i genitori/e)  qualora nel processo terapeutico il sistema diadico madre-figlio entri in contrasto con la diade analitica,  minandone la  tenuta.

Jacqueline Gotthold Faculty Institute for the Psychoanalytic Study of Subjectivity, New York.